• Se avete spazio, replicate in una zona del vostro giardino lo scenario tipico dei boschi e delle praterie di montagna o di collina, realizzando un gioioso mix di fiori di campo in colori freschi e luminosi.
• Qui, un fiume arancione si inoltra verso la spalliera di vite: protagonisti sono papaveri , ersymium, geum, lychnis, enotera e margherite, tutte specie da pieno sole che accettano piantumazioni fitte• Non importano tanto gli ingredienti, quanto l’obiettivo: ottenere un effetto di pienezza, luce, ricchezza e simulare per quanto possibile quel mix leggero, naturale e movimentato da forme e colori che è proprio delle praterie fiorite
• Attenzione: questo tipo di effetto, per quanto spettacolare e apparentemente spontaneo, richiede una notevole dedizione per evitare che la bellezza sia troppo effimera. Nel creare la composizione stilate un elenco dei periodi di fioritura e assicuratevi che vi siano almeno due specie in fiore per tutto il periodo che va da fine maggio alla tarda estate.